Il contributo sviluppa una disamina delle problematiche giuridiche poste dalle prime applicazioni della riforma regolamentare del Senato del 2017. A tal fine, dapprima vengono esposte le ragioni che hanno spinto ad agire in senso riformatore sul regolamento del Senato, viene ricostruito l’iter parlamentare che ha portato all’approvazione della riforma e analizzato il testo di quest’ultima, limitatamente agli aspetti riguardanti i gruppi parlamentari. Successivamente, attraverso un’analitica ricostruzione diacronica degli avvenimenti caratterizzanti le dinamiche dei gruppi parlamentari in Senato nel corso della XVIII legislatura, si giunge alla conclusione che, nonostante la ratio ispiratrice della riforma sia da ritenersi condivisibile, quest’ultima sia stata tradita in sede di applicazione, con la conseguenza che la disciplina dei gruppi al Senato debba essere nuovamente oggetto di ripensamento, questa volta necessariamente in maniera omogenea con la Camera dei Deputati.

Dopo la riforma. I gruppi parlamentari al Senato nella XVIII legislatura / Russo, Adolfo. - In: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO. - ISSN 1120-298X. - Saggi 3/2021:(2021), pp. 1-26.

Dopo la riforma. I gruppi parlamentari al Senato nella XVIII legislatura

Adolfo Russo
Primo
2021

Abstract

Il contributo sviluppa una disamina delle problematiche giuridiche poste dalle prime applicazioni della riforma regolamentare del Senato del 2017. A tal fine, dapprima vengono esposte le ragioni che hanno spinto ad agire in senso riformatore sul regolamento del Senato, viene ricostruito l’iter parlamentare che ha portato all’approvazione della riforma e analizzato il testo di quest’ultima, limitatamente agli aspetti riguardanti i gruppi parlamentari. Successivamente, attraverso un’analitica ricostruzione diacronica degli avvenimenti caratterizzanti le dinamiche dei gruppi parlamentari in Senato nel corso della XVIII legislatura, si giunge alla conclusione che, nonostante la ratio ispiratrice della riforma sia da ritenersi condivisibile, quest’ultima sia stata tradita in sede di applicazione, con la conseguenza che la disciplina dei gruppi al Senato debba essere nuovamente oggetto di ripensamento, questa volta necessariamente in maniera omogenea con la Camera dei Deputati.
2021
gruppi parlamentari; riforma regolamento senato; parlamento; XVIII legislatura; forma di governo
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Dopo la riforma. I gruppi parlamentari al Senato nella XVIII legislatura / Russo, Adolfo. - In: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO. - ISSN 1120-298X. - Saggi 3/2021:(2021), pp. 1-26.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Russo_Dopo-la-riforma_2021.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 643.56 kB
Formato Adobe PDF
643.56 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1617209
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact